Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità (ASACOM)

Descrizione

Svolge assistenza collegata alle attività socio-educative in favore di persone con disabilità di varia natura, supportando la comunicazione tra questi ultimi docenti/educatori e gli altri partecipanti, nonché collaborando alla preparazione di situazioni e materiali educativi e di gioco adeguati alle caratteristiche dei soggetti assistiti. In ambito scolastico fornisce un supporto aggiuntivo, in sinergia con l’insegnante di sostegno e gli altri docenti della classe, facilitando il processo relazionale e partecipativo dell’alunno con disabilità durante le attività scolastiche nell’ambito della più articolata assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale, prevista dall’art. 13, comma 3, della Legge 104/92. Può lavorare con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio educativi per persone con disabilità, assumendosi la responsabilità dei propri compiti. Nello svolgimento del suo lavoro si raccorda principalmente con educatori/docenti e assistenti materiali.

Informazioni

Obiettivi

Realizzazione di laboratori didattico-creativi, gestione efficace della relazione con i partecipanti con disabilità; supporto per le esigenze di movimento dei partecipanti nell’ambito di attività socio-educative; Inserimento di persona con disabilità visiva nelle dinamiche comunicative con docenti/educatori e compagni; Inserimento di persona con disabilità uditiva nelle dinamiche comunicative con docenti/educatori e compagni; miglioramento della relazione tra l’assistito e gli altri soggetti che partecipano alla situazione socio-educativa.

Programma

Il corso è strutturato in 6 unità di competenza:

  1. Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive
  2. Supporto alla realizzazione di attività laboratoriali socio-educative e ludiche rivolte a persone con disabilità
  3. Assistenza alla motricità della persona con disabilità nello svolgimento delle attività socio-educative
  4. Assistenza all’autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità visiva, in ambito socio-educativo
  5. Assistenza all’autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità uditiva, in ambito socio-educativo
  6. Assistenza all’autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità cognitiva e/o disturbi psichici, in ambito socio-educativo

Alle unità di competenza sopra elencate vanno aggiunte le key competence:

  1. Comunicazione in lingua inglese
  2. Competenza digitale

Modalità di svolgimento

Il corso ha una durata complessiva di 600 ore, così ripartite:

  • 168 ore in FAD, formazione asincrona a distanza su piattaforma didattica
  • 252 ore in DAD, formazione sincrona a distanza con docente su piattaforma Google Meet (durata singola lezione: 5 ore)
  • 180 ore di stage in presenza o di laboratorio in DAD

Esame

Al termine del corso di formazione la Regione Campania rilascia il Nulla-Osta che ammette il candidato all’esame finale. Il Nulla-Osta viene rilasciato soltanto se il candidato ha partecipato almeno all’80% del corso (480 ore).

L’esame si svolge con una commissione esterna incaricata dalla Regione Campania e si compone di:

  • Prova scritta con test a risposta multipla
  • Prova pratica con descrizione verbale di un contesto lavorativo simulato
  • Prova orale con domande sugli argomenti del corso

Al termine dell’esame viene rilasciata la certificazione della qualifica professionale

Requisiti di ingresso

Licenza media e aver compiuto 18 anni

 

Modalità di iscrizione

Scarica il modulo di iscrizione, compilalo e allega copia del documento di riconoscimento e della tessera sanitaria fronte-retro in corso di validità, copia del titolo di studio o di autocertificazione e copia della ricevuta di pagamento dell’acconto.

Verrai contattato dalla nostra segreteria per informarti sulla data di inizio del corso e del relativo calendario.

Vantaggi

Certificazione di competenze socio-educative
Attesto riconosciuto e valido nelle scuole di ogni ordine e grado
Spendibilità nel mondo del lavoro

Contatti

Contattaci per maggiori informazioni

    Serve aiuto?