Operatore Socio Assistenziale (OSA)

Descrizione

L’operatore socio-assistenziale svolge la sua attività prevalentemente nell’assistenza a pazienti non autosufficienti, sia presso il domicilio dell’utente che in strutture socio-assistenziali. Si occupa di fronteggiare i bisogni di assistenza materiale ed affettiva, dalla cura dell’igiene, all’alimentazione, all’ambiente di vita, di soggetti in situazione di forte disagio (principalmente disabili, anziani non autosufficienti, soggetti con disagio psichico, minori problematici, tossicodipendenti) tendendo a favorirne l’autonomia e l’autodeterminazione e a migliorare il loro rapporto con il contesto. Collabora con altre figure professionali dell’area sanitaria e dei servizi sociali: medici, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali, educatori, psicologi, ecc. Svolge la sua attività presso il domicilio dell’utente o in strutture socio-assistenziali, come dipendente, in modo autonomo o, non di rado, in forma cooperativa.

La qualifica vale 1 punto utile per le graduatorie del personale ATA della scuola come profilo di collaboratore scolastico

Informazioni

Obiettivi

Svolgimento dei compiti di assistenza all’utente, in relazione alle funzioni fisiologiche, all’igiene personale, alla vestizione, alla deambulazione/spostamento, alla nutrizione, allo spostamento di farmaci; Applicazione delle precauzioni per la prevenzione dei danni da immobilizzazione; esecuzione di manovre di primo soccorso.
Esecuzione di manovre di primo soccorso; individuazione di sintomi di allarme per la salute dell’assistito;
Gestione degli aspetti informativi e formativi nei confronti della famiglia dell’assistito; compilazione di modulistica per l’accesso ai servizi
Gestione della relazione d’aiuto; applicazione delle tecniche di stimolo alla socialita’ e di promozione dell’autonomia; efficacia del supporto affettivo
Utilizzo di prodotti e tecniche di disinfezione e sterilizzazione di ambienti, attrezzature e presidi sanitari; prevenzione/riduzione dei fattori di rischio; gestione della salubrità degli ambienti di vita

 

Programma

Il corso è strutturato in 5 unità di competenza della durata complessiva di 210 ore:
1. Cura dei bisogni fondamentali della persona
2. Assistenza alla salute dell’assistito
3. Attività di indirizzo e supporto alla famiglia dell’assistito
4. Promozione del benessere psicologico e relazionale e dell’autonomia dell’assistito
5. Organizzazione, igiene e governo dell’ambiente di vita dell’assistito

Alle unità di competenza sopra elencate vanno aggiunte le key competence:
1. Comunicazione in lingua inglese
2. Competenza digitale

Modalità di svolgimento

Il corso ha una durata complessiva di 300 ore, così ripartite:
• 84 ore in FAD, formazione asincrona a distanza su piattaforma didattica
• 126 ore in DAD, formazione sincrona a distanza con docente su piattaforma Google Meet (durata singola lezione: 5 ore)
• 90 ore di stage in presenza o di laboratorio in DAD

Esame

Al termine del corso di formazione la Regione Campania rilascia il Nulla-Osta che ammette il candidato all’esame finale. Il Nulla-Osta viene rilasciato soltanto se il candidato ha partecipato almeno all’80% del corso (240 ore).

L’esame si svolge con una commissione esterna incaricata dalla Regione Campania e si compone di:

  • Prova scritta con test a risposta multipla
  • Prova pratica con descrizione verbale di un contesto lavorativo simulato
  • Prova orale con domande sugli argomenti del corso

Al termine dell’esame viene rilasciata la certificazione della qualifica professionale

Requisiti di ingresso

Licenza media e aver compiuto 18 anni

 

Modalità di iscrizione

Scarica il modulo di iscrizione compilalo e allega copia del documento di riconoscimento e della tessera sanitaria fronte-retro in corso di validità, copia del titolo di studio o di autocertificazione e copia della ricevuta di pagamento dell’acconto.
Verrai contattato dalla nostra segreteria per informarti sulla data di inizio del corso e del relativo calendario.

 

Vantaggi

Certificazione delle competenze socio assistenziali
Attestato riconosciuto e valido per il personale ATA
Spendibilità nel mondo del lavoro

Contatti

Contattaci per maggiori informazioni

    Serve aiuto?