Operatore Socio Sanitario (OSS)

Descrizione

L’Operatore Socio-Sanitario (OSS) è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale.
L’Operatore Socio-Sanitario – a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale regionale – svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo il benessere e l’autonomia dell’utente. L’operatore socio sanitario svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale.

Normativa di riferimento: Accordo Stato Regioni del 22/02/2001 e D,D.80 del 11/03/2014.

Informazioni

Obiettivi

Realizzazione di attività ludico-ricreative; attuazione di interventi di stimolo alla partecipazione sociale; sostegno e compagnia all’assistito; assistenza informativa sullo stato di salute psicofisica dell’assistito alla famiglia e ai servizi. Assistenza in igiene, funzioni fisiologiche e vestizione dell’utente; supporto alla mobilità dell’utente: alzata, mobilizzazione, trasporto e/o deambulazione; accesso ai servizi predisposizione e supporto all’assunzione dei cibi, prevenzione danni da immobilizzazione ed allettamento. Riordino e pulizia degli ambienti di vita e di cura dell’assistito; prevenzione/riduzione dei fattori di rischio; disinfezione, sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari. Esecuzione di misure non invasive di primo soccorso attuazione di procedure e di semplici prestazioni di carattere sanitario rilevazione e segnalazione di dati ed informazioni significative stato di salute dell’assistito raccolta, stoccaggio e trasporto di rifiuti e materiale biologico e sanitario.

Programma

Il corso è strutturato in 4 unità di competenza:

  1. Promozione benessere psicologico e relazionale della persona
  2. Cura bisogni primari della persona
  3. Adattamento domestico-ambientale
  4. Assistenza alla salute della persona

Modalità di svolgimento

Il corso ha una durata complessiva di 1000 ore, così ripartite:

  • 55 ore in FAD, formazione asincrona a distanza su piattaforma didattica
  • 220 ore in DAD, formazione sincrona a distanza con docente su piattaforma Google Meet (durata singola lezione: 5 ore)
  • 275 ore in presenza presso il nostro ente (durata singola lezione: 5 ore, per 3 giorni a settimana)
  • 450 ore di stage in presenza presso struttura convenzionata da svolgere in massimo 5 mesi

Esame

Al termine del corso di formazione la Regione Campania rilascia il Nulla-Osta che ammette il candidato all’esame finale. Il Nulla-Osta viene rilasciato soltanto se il candidato ha partecipato almeno all’80% del corso (240 ore).

L’esame si svolge con una commissione esterna incaricata dalla Regione Campania e si compone di:

  • Prova scritta con test a risposta multipla
  • Prova pratica con descrizione verbale di un contesto lavorativo simulato
  • Prova orale con domande sugli argomenti del corso

Al termine dell’esame viene rilasciata la certificazione della qualifica professionale

Requisiti di ingresso

Licenza media e aver compiuto 18 anni

 

Modalità di iscrizione

Scarica il modulo di iscrizione compilalo e allega copia del documento di riconoscimento e della tessera sanitaria fronte-retro in corso di validità, copia del titolo di studio o di autocertificazione e copia della ricevuta di pagamento dell’acconto.
Verrai contattato dalla nostra segreteria per informarti sulla data di inizio del corso e del relativo calendario.

 

Vantaggi

Certificazione di competenze socio sanitarie
Attesto riconosciuto per concorsi pubblici del Servizio Sanitario Nazionale
Spendibilità nel mondo del lavoro sia in ambito pubblico che privato

Contatti

Contattaci per maggiori informazioni

    Serve aiuto?