Al fine di elevare la occupabilità, in particolare dei giovani, è previsto lo sviluppo di programmi ed azioni finalizzati alla valorizzazione del capitale umano ed intellettuale attraverso un più stretto collegamento degli interventi alla effettiva domanda di lavoro e di competenze da parte delle strutture produttive del territorio ed il loro orientamento alla diminuzione dei tempi di ingresso nel mercato del lavoro dei giovani in uscita dai percorsi scolastici e formativi.
Scuola di apprendistato
Il contratto di apprendistato

La Regione Campania ritiene di incentivare ed implementare le azioni a sostegno dell’apprendistato, nelle sue varie articolazioni, ritenuta la necessità di raccordare gli obiettivi delle politiche del lavoro regionali con l’esigenza di assicurare la possibilità per le imprese di utilizzare la formula dell’apprendistato
L’apprendistato è un contratto di lavoro caratterizzato da un contenuto formativo: il datore di lavoro, oltre a pagare la retribuzione all’apprendista per il lavoro svolto, è obbligato a garantire all’apprendista la formazione necessaria per acquisire competenze professionali adeguate al ruolo e alle mansioni per cui è stato assunto. L’apprendista ha, a sua volta, l’obbligo di seguire il percorso formativo.
La formula contrattuale più utilizzata è l’Apprendistato professionalizzante che è un contratto di lavoro per il conseguimento di una qualifica professionale ai fini contrattuali attraverso una formazione trasversale e professionalizzante. La durata del contratto non può essere inferiore ai 6 mesi e superiore a tre anni o cinque per l’artigianato. Possono essere assunti con questa tipologia di apprendistato i giovani tra i 18 e i 29 anni compiuti (nel caso di possesso di qualifica professionale l’età minima scende a 17 anni), in tutti i settori di attività, privati o pubblici.
Possono essere assunti con questa tipologia anche i lavoratori in mobilità o disoccupazione senza limiti di età
Normativa di riferimento: Legge Regionale N. 20 Del 10 Luglio 2012 “Testo Unico Dell’Apprendistato della Regione Campania”
La nostra scuola
Centro Studi Forma in collaborazione con l’agenzia accreditata Associazione Minerva offre supporto alle aziende che vogliono assumere apprendisti, in particolare:
- Supporto ai consulenti in fase di assunzione
- Registrazione della pratica
- Formazione annuale degli apprendisti
La formazione annuale
I lavoratori che devono assolvere l’obbligo formativo previsto dalla normativa potranno accedere on line direttamente dal proprio smartphone o tablet per seguire le lezioni dei nostri docenti.
E’ previsto uno spazio web a loro dedicato dove potranno scaricare il materiale didattico. Avranno inoltre un tutor a disposizione per tutta la durata del periodo formativo.
A chi ci rivolgiamo
- Consulenti del lavoro
- Commercialisti
- Responsabili del personale
Sono previste agevolazioni per i professionisti che si avvalgono dei nostri servizi.
Contatti
Contattaci per maggiori informazioni