l Segretario amministrativo è una figura di interfaccia tra gli organi direttivi e le aree amministrativo-contabili di un’azienda pubblica o privata. Fornisce supporto ai servizi amministrativi di livello elevato, collaborando con la direzione e le altre funzioni aziendali nelle attività di gestione e coordinamento dei servizi generali: risorse umane, ufficio legale e affari generali, acquisti e logistica. Redige relazioni e verbali contenenti le delibere degli organi decisionali; collabora alla redazione degli atti necessari per l’acquisto di servizi e forniture e supporta gli uffici amministrativi e contabili nelle attività utili alla redazione del bilancio d’esercizio. Cura la gestione dei rapporti esterni con soggetti ed Enti, pubblici e privati, relativi a questioni di ambito amministrativo. Data la trasversalità delle sue mansioni, questo profilo professionale può operare nelle aree amministrative sia di aziende pubbliche che private di qualsiasi settore economico, come anche in studi legali o di consulenza amministrativa-contabile.
La qualifica vale 1,5 punto utile per le graduatorie del personale ATA della scuola come profilo di assistente amministrativo.
Segretario Coordinatore Amministrativo
Descrizione

Informazioni
Obiettivi
Presidio delle attività e degli strumenti predisposti per la convocazione di una riunione degli organi societari; controllo dei flussi comunicativi verbali e scritti; osservanza delle norme civilistiche e dello statuto aziendale; redazione delibere e verbale. Individuazione della migliore offerta; analisi delle credenziali dei fornitori; presidio dei servizi di fornitura coerenti con le modalità richieste (tempistica, quantità e qualità). Imputazione di costi e ricavi di competenza; rispetto delle scadenze; chiusura di bilancio coerente con la tenuta contabile aziendale; rilevazione anomalie di dati e/o calcoli.
Programma
Il corso è strutturato in 3 unità di competenza:
- Collaborazione nella gestione degli aspetti organizzativi aziendali interni ed esterni
- Collaborazione alla stesura di bandi di gara d’appalto per l’acquisizione di forniture
- Supporto alle operazioni di chiusura del bilancio d’esercizio
Alle unità di competenza sopra elencate vanno aggiunte le key competence:
- Comunicazione in lingua inglese
- Competenza digitale
Modalità di svolgimento
Il corso ha una durata complessiva di 300 ore, così ripartite:
- 84 ore in FAD, formazione asincrona a distanza su piattaforma didattica
- 126 ore in DAD, formazione sincrona a distanza con docente su piattaforma Google Meet (durata singola lezione: 5 ore)
- 90 ore di stage in presenza o di laboratorio in DAD
Esame
Al termine del corso di formazione la Regione Campania rilascia il Nulla-Osta che ammette il candidato all’esame finale. Il Nulla-Osta viene rilasciato soltanto se il candidato ha partecipato almeno all’80% del corso (240 ore).
L’esame si svolge con una commissione esterna incaricata dalla Regione Campania e si compone di:
- Prova scritta con test a risposta multipla
- Prova pratica con descrizione verbale di un contesto lavorativo simulato
- Prova orale con domande sugli argomenti del corso
Al termine dell’esame viene rilasciata la certificazione della qualifica professionale
Requisiti di ingresso
Diploma e aver compiuto 18 anni.
Modalità di iscrizione
Scarica il modulo di iscrizione, compilalo e allega copia del documento di riconoscimento e della tessera sanitaria fronte-retro in corso di validità, copia del titolo di studio o di autocertificazione e copia della ricevuta di pagamento dell’acconto.
Verrai contattato dalla nostra segreteria per informarti sulla data di inizio del corso e del relativo calendario.
Vantaggi
Certificazione di competenze amministrative di area comune (SEP24)
Attestato riconosciuto e valido per il personale ATA
Spendibilità nel mondo del lavoro
Contatti
Contattaci per maggiori informazioni